Olga Ovsiannikova

L'insegnante
 
Menu Italiano: lessico a tutto gusto!
Ciao a tutti e benvenuti alla nostra maratona.
Sono la vostra chef e guida in questo entusiasmante viaggio attraverso la cucina italiana.
Insieme, esploreremo la ricchezza e la varietà della cucina italiana, scoprendo piatti iconici provenienti da tutte le regioni d'Italia. Durante il nostro percorso, non solo ci concentreremo sui deliziosi ingredienti e sulle ricette tradizionali, ma impareremo anche il lessico e la grammatica necessari per parlare con passione di cibo.
Ogni lezione sarà un'opportunità per immergersi nella cultura gastronomica italiana, con esercizi pratici che uniscono teoria e pratica. Dalla preparazione di piatti classici alla comprensione delle tecniche culinarie, saremo pronte a diventare esperte nella lingua e nell'arte della cucina.

Sono entusiasta di condividere con voi la mia passione per la cucina e di accompagnarvi in questo viaggio culinario! Pronti a partire? Buon appetito e buona fortuna!

Informazioni sulla Maratona
La maratona ha una durata di 2 mesi e si compone di 20 lezioni. Ogni lezione include 5-6 esercizi focalizzati su lessico, grammatica, didattica e linguistica.
La maratona è strutturata in modo da consentire di studiare in modo autonomo, a proprio ritmo, adattando lo studio alle esigenze personali. Una volta completati gli esercizi, i compiti possono essere inviati all'email del docente.
I materiali inviati verranno verificati entro 2-3 giorni, garantendo un feedback tempestivo per aiutare a progredire nell'apprendimento.
Siamo entusiasti di iniziare questo viaggio insieme a voi!
Icone della Cucina Italiana
  • Carlo Cracco
  • Cesare Casella
  • Gualtiero Marchesi
  • Antonio Carluccio
Temi per la maratona lessico-grammaticale
  • Lessico: nomi dei piatti (pasta, pizza, risotto), ingredienti (basilico, mozzarella, olio d'oliva).
  • Grammatica: uso degli articoli con sostantivi non numerabili, aggettivi per descrivere i piatti (gustoso, piccante, aromatico).
2.Come preparare la pizza italiana
  • Lessico: fasi di preparazione (tagliare, cuocere, impastare), utensili da cucina (forno, coltello, mattarello).
  • Grammatica: imperativo (tagliate, aggiungete, cuocete), sequenza delle azioni (prima, poi, dopo).
3.Al ristorante italiano: come fare un ordine
  • Lessico: frasi per ordinare al ristorante (posso ordinare, il conto, per favore), bevande (cappuccino, espresso).
  • Grammatica: verbi modali (posso, voglio), discorso indiretto (il cliente ha detto che vuole ordinare).
4.Le differenze regionali nella cucina italiana
  • Lessico: nomi delle regioni e le loro specialità culinarie (Napoli — pizza, Milano — ossobuco).
  • Grammatica: costruzioni comparative (a Milano si mangia cibo più/meno grasso che a Roma), preposizioni con nomi geografici.
5.Le tradizioni culinarie italiane e le usanze
  • Lessico: feste e i loro piatti tipici (Natale — panettone, Pasqua — colomba).
  • Grammatica: passato per descrivere le tradizioni (una volta si cucinava), periodo ipotetico (se avessi più tempo, preparerei la lasagna).
6.I dolci italiani: dalla tradizione alla modernità
  • Lessico: nomi dei dolci (tiramisù, panna cotta, cannoli), ingredienti dolci (crema, cioccolato, frutta).
  • Grammatica: aggettivi per descrivere i sapori (dolce, delicato, intenso), comparativi (più/meno dolce).
7.I formaggi italiani e le loro caratteristiche
  • Lessico: tipi di formaggi (parmigiano, ricotta, gorgonzola), metodi di produzione (stagionatura, fermentazione).
  • Grammatica: uso delle preposizioni con i prodotti alimentari (di, con), costruzioni di preferenza (mi piace di più).
8.Come cucinare la pasta perfetta: i segreti degli chef italiani
  • Lessico: tipi di pasta (spaghetti, fettuccine, penne), tecniche di cottura (cuocere al dente, condire con sugo).
  • Grammatica: uso dell'infinito nelle istruzioni (cuocere, mescolare), forme dell’imperativo.
9.Galateo a tavola in Italia: le regole di comportamento
  • Lessico: termini legati alla tavola (posate, bicchieri, tovaglioli), frasi di etichetta (buon appetito, mi passi il sale?).
  • Grammatica: verbi modali per esprimere richieste e permessi (si può, bisogna).
10.Zuppe italiane: dal minestrone alla ribollita
  • Lessico: nomi delle zuppe (minestrone, ribollita, borlotto), verdure (zucchine, carote, fagioli).
  • Grammatica: sostantivi composti (zuppa di verdure, brodo di carne), verbi per descrivere la preparazione (bollire, stufare).
11.L'olio d'oliva: il cuore della cucina italiana
  • Lessico: varietà di olive, tipi di olio (extra vergine, spremuto a freddo).
  • Grammatica: uso degli aggettivi per descrivere la consistenza e il sapore (morbido, amaro, oleoso), gradi comparativi.
12.Come scegliere il vino giusto per una cena italiana
  • Lessico: tipi di vini (rosso, bianco, frizzante), terminologia della degustazione (secco, tannico, corposo).
  • Grammatica: concordanza degli aggettivi con i sostantivi (vino tannico, spumante dolce), costruzioni con "dovere" per i consigli (a questo vino si deve abbinare un formaggio).
13.Cibo di strada in Italia: passeggiate gastronomiche
  • Lessico: piatti tipici dello street food (pizza al taglio, arancini, panini).
  • Grammatica: uso dei verbi riflessivi (gustarsi, assaggiare), pronomi dimostrativi (questo, quello).
14.Il ruolo della pasta nella cucina italiana: storia e tendenze moderne
  • Lessico: fatti storici (origine della pasta), tipi di pasta.
  • Grammatica: uso del passato per descrivere la storia (nel XVI secolo la pasta è stata introdotta…), futuro per le previsioni (in futuro la pasta resterà…).
15.Salse italiane: ricette tradizionali e varianti
  • Lessico: tipi di salse (pesto, bolognese, carbonara), ingredienti principali (pomodoro, panna, aglio).
  • Grammatica: frasi complesse per descrivere le ricette (prima preparate la salsa, poi aggiungetela alla pasta), congiunzioni (affinché, se).
16.La cultura del caffè in Italia: dall'espresso al cappuccino
  • Lessico: nomi delle varietà di caffè (espresso, ristretto, macchiato), terminologia per la preparazione del caffè.
  • Grammatica: costruzioni con le preposizioni (bere il caffè con latte, senza zucchero), uso del presente per descrivere le abitudini (in Italia si beve normalmente…).
17.Le spezie italiane: come utilizzarle nei piatti
  • Lessico: spezie tipiche (basilico, origano, timo, rosmarino), tecniche per insaporire (tritare, macinare, aggiungere).
  • Grammatica: uso dei verbi modali per esprimere consigli (bisogna usare il basilico con moderazione), imperativo nelle ricette.
18.L'evoluzione della pizza: dalle origini a oggi
  • Lessico: nomi delle pizze (margherita, quattro formaggi, diavola), descrizione degli ingredienti e delle loro combinazioni.
  • Grammatica: passato remoto per le origini storiche (la pizza è nata a Napoli), imperfetto per descrivere abitudini passate (una volta si preparava così).
19.I mercati alimentari italiani: viaggio tra i prodotti freschi
  • Lessico: nomi dei prodotti freschi (frutta, verdura, pesce, carne), espressioni legate agli acquisti (quanto costa, posso assaggiare?).
  • Grammatica: uso dei pronomi indiretti (mi, ti, gli) per chiedere o fare domande (mi può consigliare?), passato prossimo per raccontare esperienze (ho comprato dei pomodori freschi).
20.La dieta mediterranea: benefici e ricette italiane
  • Lessico: alimenti chiave della dieta (olio d'oliva, pesce, frutta secca), piatti sani e nutrienti (insalata di mare, pesce alla griglia).
  • Grammatica: frasi al condizionale per dare consigli (dovresti mangiare più pesce), congiuntivo per esprimere opinioni (penso che la dieta mediterranea sia…).

Questi temi coprono vari aspetti della cucina italiana, offrendo l'opportunità di migliorare le competenze linguistiche attraverso l’apprendimento di lessico specifico e strutture grammaticali utili.

La cucina tradizionale.
La cucina italiana e i prodotti della tradizione gastronomica sono ben noti e apprezzati in tutto il mondo. I profumi e i sapori dei piatti italiani sono irresistibilmente unici e speciali, tanto che sono senza dubbio i più imitati in assoluto.
In tutta la penisola troviamo regioni e zone in cui si producono frutti del territorio dalle spiccate qualità organolettiche, in grado di rendere ogni piatti speciale e raro.
Dal settentrione al meridione è un alternarsi di aromi unici, tra pasta, carne, pesce, spezie, condimenti, frutta e verdura che si contraddistinguono per caratteristiche e sapori.
I piatti regionali diventati tipici sono il risultato dell'unione dei prodotti offerti dal territorio e capaci di dare origine ad una pietanza mai scontata, mai banale, ma sempre corposa e seducente.
Tutte le regioni hanno la loro storia e le loro antiche tradizioni che si rimandano da decenni di generazione in generazione, mantenendo sempre viva la passione per la buona tavola.

I piatti tipici delle regioni italiane
Piatti tipici delle regioni italiane: tutto quello che c’è da sapere sulla cucina regionale italiana e i suoi piatti più famosi
I contatti:
Numero di telefono: +7 910 773 85 96
Email: Olgatram3@gmail.com