Le regioni centrali, come la Toscana, hanno una cucina rustica ma allo stesso tempo molto ricca, basata su ingredienti come olio d'oliva, legumi, cereali e carne di manzo, come quella della famosa Fiorentina, ma anche salumi (famosi il salame Finocchiona IGP e il prosciutto crudo al pepe nero) e formaggi come il pecorino di Pienza, il pecorino toscano DOP e i pecorini affinati in foglie di noce, in paglia o alle pere. I pecorini toscani sono molto versatili in cucina. Possono essere gustati da soli, accompagnati da miele o confetture, oppure utilizzati come ingrediente per arricchire numerosi piatti tradizionali. Sono spesso utilizzati per insaporire primi piatti, come le pappardelle al ragù di cinghiale, per arricchire le insalate o per preparare gustosi antipasti. La cucina del Lazio comprende piatti più ricchi e impegnativi, con un ampio utilizzo della carne di maiale: qui si possono gustare la pasta alla carbonara e all’amatriciana, la coda alla vaccinara e i famosi gnocchi alla romana. Tra i prodotti d’eccellenza della regione ci sono sicuramente il pecorino di Amatrice, la porchetta di Ariccia IGP, il guanciale (spesso utilizzato per la preparazione di primi piatti) e il salame Corallina, tipico della tradizione pasquale laziale. In Umbria, invece, prevalgono ricette più semplici e prodotti come olio d’oliva, salumi, lenticchie e tartufo. La regione, e in particolare la città di Norcia, è la culla della norcineria, cioè l'arte di lavorare e conservare la carne di maiale, una tradizione che si è consolidata nel corso dei secoli e che continua ancora oggi nell’Italia centrale grazie ai norcini, artigiani che si occupano della lavorazione della carne seguendo ricette e metodi tradizionali. Particolarmente apprezzato è il prosciutto di Norcia (dal 1998 a marchio Igp), ma anche guanciale, capocollo, lonze e salsicce. Situata nel centro Italia, tra l'Adriatico e l'Appennino, la regione delle Marche offre una varietà di piatti e prodotti pregiati, legati sia al mare che alle zone collinari. È rinomata per i suoi salumi, come il prosciutto di Carpegna DOP, dal sapore delicato e dolce, e il Ciauscolo IGP, un salame spalmabile aromatizzato con aglio e vino, ma anche per il formaggio di Fossa di Sogliano DOP e le olive ascolane.
Anche la cucina abruzzese offre una varietà di ingredienti unica: la regione è famosa per i suoi salumi, tra cui la Ventricina, il salame abruzzese e la Nnuje, un misto tra salame e salsiccia composto da trippa e pancetta di maiale. I formaggi tradizionali abruzzesi includono diverse varietà di pecorino, ricotta e scamorza. La pasta fatta in casa è un'altra icona della cucina locale: i tipi di pasta più diffusi includono i maccheroni alla chitarra e i gnocchetti abruzzesi. Oltre alla pasta, l'Abruzzo è noto per la produzione di riso di alta qualità, utilizzato per preparare piatti come riso e fagioli e la minestra di riso abruzzese. Anche nel Molise vengono preparate varie specialità di pasta fresca. Tra le più famose c'è la "pasta alla molisana", che viene solitamente servita con sughi a base di carne, pomodoro fresco, pecorino e aromi locali. Altri tipi di pasta tradizionale includono gli spaghetti alla chitarra, tagliolini fatti a mano che prendono il nome dalla particolare grattugia a forma di chitarra utilizzata per realizzarli e i "cauciuni", una sorta di ravioli ripieni di ricotta e cioccolato.