Le regioni meridionali, come la Campania e la Puglia, sono caratterizzate dalla cucina mediterranea, ricca di pesce, frutti di mare, pomodori e olive. La cucina campana ha subito l’influenza di numerose dominazioni ed è quindi molto variegata, mentre quella pugliese è rinomata per la sua semplicità e genuinità. I piatti tradizionali sono caratterizzati dall'utilizzo di ingredienti freschi e di stagione, spesso provenienti direttamente dal mare. Tra i piatti più famosi ci sono le orecchiette con le cime di rapa, le fave e cicorie, la tiella barese, il purè di fave e la focaccia barese. La cucina campana è caratterizzata dall’utilizzo di una grande varietà di ingredienti freschi e locali, come pomodori, mozzarella e pesce. L'utilizzo di erbe aromatiche e spezie, come il basilico e il peperoncino, conferisce ai piatti campani un sapore unico e indimenticabile. La regione è famosa anche per i suoi deliziosi salumi, come il salame Napoli, un salume dal gusto intenso e aromatico, il salame Sorrento e la salsiccia Napoli dolce (oppure nella versione piccante). Tra i formaggi più celebri e apprezzati della campania ci sono sicuramente la mozzarella di Bufala DOP e il provolone del Monaco DOP, un formaggio dal gusto deciso, leggermente piccante e dalla tipica forma a pera. Già famoso a Napoli, questo formaggio veniva trasportato via mare ed il trasportatore si proteggeva dall’umidità con un mantello simile a quello dei monaci. Da qui deriva il suo nome. Anche la cucina calabrese è ricca di storia e tradizione, caratterizzata da sapori autentici e ingredienti di alta qualità. I piatti tradizionali sono il risultato di ricette tramandate nel tempo, e spesso contengono peperoncino o altri prodotti piccanti. Tra i piatti più celebri troviamo la 'nduja, la salsiccia al peperoncino, la caponata calabrese e il baccalà alla calabrese. Grazie alla sua posizione geografica e alla sua storia, la Sardegna ha sviluppato una tradizione culinaria unica, che combina influenze mediterranee con un tocco di originalità. I piatti tradizionali sono spesso preparati utilizzando ingredienti locali come carne, pesce e formaggi dal gusto intenso. Tra questi, il pecorino sardo si distingue per il suo sapore deciso e aromatico, che racchiude tutta l'autenticità della cultura sarda. È un formaggio stagionato, ottenuto esclusivamente da latte di pecora, e la sua storia affonda le radici nelle antiche tradizioni pastorali della Sardegna, dove la pastorizia è stata per secoli un'attività centrale dell'economia locale. Grazie a questa tradizione, il pecorino sardo è diventato uno dei simboli più rappresentativi dell'isola. Tra i piatti principali della Sardegna ci sono anche la zuppa gallurese, il porceddu (maialino da latte arrosto), il pane carasau e il mirto, un liquore tipico sardo.
Per ultima, la cucina siciliana è una vera e propria esperienza culinaria che unisce tradizione, storia e sapori unici. L’isola è famosa per la sua ricchezza gastronomica, che affonda le radici in una combinazione di influenze mediterranee, arabe e normanne. Dalle olive alle arance, dai pistacchi al miele, dalla ricotta al formaggio pecorino, i prodotti siciliani sono apprezzati per la loro autenticità e gusto unico. Anche la pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo per i suoi dolci irresistibili, come cassate, cannoli e biscotti a base di nocciole e mandorle. Maletti propone una selezione dei migliori prodotti gastronomici italiani, tutti realizzati da piccoli e medi produttori regionali con ingredienti di alta qualità, seguendo le antiche ricette della tradizione. Per avere maggiori informazioni sui prodotti Maletti, non esitare a contattarci!